I corsi extracurricolari proposti dall’Istituto San Giuseppe La Salle Milano hanno lo scopo di favorire lo sviluppo globale e armonico dei bambini e ragazzi. Alcune delle attività non sono gestite direttamente dalla scuola, che però esercita il coordinamento generale e la verifica della qualità delle proposte attraverso docenti appositamente incaricati come referenti. L'offerta completa dei corsi extracurricolari viene presentata alle famiglie all'inizio dell'anno scolastico.
I singoli corsi vengono attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Scuola dell'Infanzia
L'Inglese Giocando
Il corso "L'inglese giocando" è rivolto ai bambini di 4 e 5 anni della Scuola dell’Infanzia.
Attraverso il gioco, la musica e il racconto interattivo di storie in lingua, i bambini vengono stimolati a riconoscere e riprodurre semplici vocaboli e strutture grammaticali.
I corsi sono gestiti dall’organizzazione It’s simple! English school, che gestisce l'attività di inglese del mattino nella nostra Scuola dell'Infanzia e cura anche l’iscrizione e la gestione amministrativa.
Durata: annuale, 1 volta a settimana, da ottobre a maggio.
Giorno: da definire.
Orario: 16.10 - 17.10.
Informazioni e iscrizioni: a cura di It’s Simple! English School - segreteria@itsimple-mi.com
Laboratorio di Psicomotricità
Il laboratorio di psicomotricità è un'occasione di gioco, di relazione e di scoperta pensata per favorire, facilitare e sostenere lo sviluppo psicomotorio, la conoscenza e la consapevolezza di sé attraverso gli strumenti privilegiati del gioco educativo e del movimento. L'iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Conduttrice: psicomotricista Barbara Pantalla.
Durata: 12 incontri.
Giorno: giovedì (il calendario verrà definito successivamente).
Orario: gruppo 1: 16.15 - 17.00; gruppo 2: 17.15 - 18.00.
Scuola Primaria
Jolly Phonics English Course
Jolly Phonics è un metodo utilizzato da decenni nelle scuole primarie inglesi ed americane allo scopo far apprendere ai bambini i 42 suoni (synthetic phonics) della lingua inglese attraverso un procedimento multisensoriale. Gli studenti imparano a leggere correttamente, scrivere sotto dettatura senza errori e - per le classi quarte e quinte - imparano anche le regole grammaticali della lingua.
Il laboratorio è tenuto dalla docente di Inglese della scuola primaria Nadia Riosa. L’iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Durata: annuale, 1 volta a settimana, da ottobre a maggio.
Giorno: lunedì - bambini di IV e V; giovedì - bambini di III; venerdì - bambini di I e II.
Orario: 16.00 - 17.15.
Numero minimo di iscritti per l’attivazione: 8.
Numero massimo di iscritti: 15.
Laboratorio Piccoli Artisti
Nel Laboratorio Piccoli Artisti, i bambini sperimenteranno diverse tecniche con vari materiali e supporti.
Il corso è a cura dell'insegnante di Arte della Scuola Primaria, Carla Pullano. Gli interessati potranno partecipare a una riunione di presentazione con la docente. Rivolgersi alla segreteria per informazioni.
L’iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Durata: annuale (ottobre - maggio).
Giorno: lunedì - I e II; mercoledì - III, IV, V.
Orario: dalle 16.00 alle 17.15.
Numero minimo di iscritti per l’attivazione: 10.
Numero massimo di iscritti: 20.
Laboratorio di Psicomotricità - Classi Prime
Il laboratorio di psicomotricità è un'occasione di gioco, di relazione e di scoperta pensata per favorire, facilitare e sostenere lo sviluppo psicomotorio, la conoscenza e la consapevolezza di sé attraverso gli strumenti privilegiati del gioco educativo e del movimento. L'iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Conduttrice: psicomotricista Barbara Pantalla.
Durata: 12 incontri.
Giorno: da definirsi in base al numero di richieste.
Orario: da definirsi in base al numero di richieste.
Corsi di Musica Strumentale
I corsi sono gestiti dall’organizzazione S.M.D. che cura anche l’iscrizione e la gestione amministrativa.
Durata: da ottobre a maggio.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Corsi di Latino e Matematica (Classi Terze)
I due corsi hanno lo scopo di familiarizzare lo studente con Latino e Matematica in vista della Scuola Secondaria di Secondo Grado, in particolare i licei. Le prime due lezioni, gratuite, serviranno al docente per stabilire l’opportunità del proseguimento con il corso vero e proprio.
Durata: annuale (ottobre-maggio), 1 ora settimanale.
Giorno del Corso di Latino: giovedì, dalle 14.40 alle 15.35.
Giorno del Corso di Matematica: mercoledì, dalle 14.40 alle 15.35.
Numero minimo di iscritti per l’attivazione: 10.
Corso di Tecnologie Musicali e Multimediali
Il corso di Tecnologie Musicali e Multimediali, rivolto alle ragazze e ai ragazzi della Scuola Secondaria, è pensato per fornire i primi rudimenti nel campo della produzione musicale, in particolar modo gli aspetti dedicati all’uso di un sequencer MIDI, al sound design, al mixing audio e alla digitalizzazione di spartiti. Una parte del corso sarà dedicata ad acquisire le nozioni fondamentali del video editing non lineare e alla sonorizzazione musicale, per fornire agli studenti nuove competenze tecniche spendibili in una società sempre più votata alla produzione e alla condivisione di contenuti multimediali. Il docente del corso è il professor Davide Ambrosecchia. L’iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Durata: annuale (ottobre - maggio).
Giorno: venerdì.
Orario: dalle 15.00 alle 16.30.
Numero minimo di iscritti per l’attivazione: 6.
Laboratorio Artistico
Durante il Laboratorio Artistico, i giovani artisti sperimenteranno diverse tecniche con vari materiali e supporti.
La docente del corso è l'insegnante di Arte della Scuola Primaria, Carla Pullano. Gli interessati potranno partecipare a una riunione di presentazione con la docente. Rivolgersi alla segreteria per informazioni.
L’iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Durata: annuale (ottobre - maggio).
Giorno: mercoledì.
Orario: dalle 17.30 alle 18.30.
Numero minimo di iscritti per l’attivazione: 10.
Numero massimo di iscritti: 20.
Dire Fare e Teatrare
Corso di attività teatrale rivolto ai ragazzi e ragazze della Scuola Secondaria, per favorire la conoscenza, l’espressione personale e la collaborazione in gruppo. Il docente del corso è il professor Daniele Camiciotti, collaboratore della scuola. L’iscrizione e la gestione amministrativa sono a cura della segreteria della scuola.
Durata: annuale (ottobre - maggio).
Giorno: venerdì.
Orario: dalle 16.30 alle 18.00.
Numero minimo di iscritti per l’attivazione: 10.
Corsi di Musica Strumentale
I corsi sono gestiti dall’organizzazione S.M.D. che cura anche l’iscrizione e la gestione amministrativa.
Durata: annuale, da ottobre a maggio.